La successione ereditaria è il processo attraverso il quale il patrimonio di una persona deceduta viene trasferito ai suoi eredi. In Italia, il diritto successorio è regolato dal Codice Civile, che disciplina le diverse tipologie di successione, i criteri di assegnazione dei beni e le relative procedure. Comprendere i vari tipi di successione è fondamentale per garantire il rispetto delle volontà del defunto e la corretta divisione dei beni tra gli eredi.

TIPI DI SUCCESSIONE

Le successioni possono essere distinte in tre principali categorie:

  1. Successione legittima
  2. Successione testamentaria
  3. Successione necessaria

SUCCESSIONE LEGITTIMA

La successione legittima si verifica quando il defunto non ha lasciato un testamento valido. In tal caso, il patrimonio viene distribuito secondo le disposizioni del Codice Civile, che stabilisce una precisa gerarchia di eredi:

  • Coniuge: Ha diritto a una quota del patrimonio che varia in base alla presenza di altri eredi (figli, ascendenti, ecc.).
  • Figli: Ricevono il patrimonio in parti uguali.
  • Ascendenti e collaterali: Se non ci sono figli, il patrimonio passa ai genitori o, in mancanza, ai fratelli e sorelle.
  • Altri parenti: In assenza di eredi diretti, l’eredità viene assegnata ai parenti entro il sesto grado.
  • Stato: Se non ci sono eredi, il patrimonio viene devoluto allo Stato.

SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

La successione testamentaria si verifica quando il defunto ha lasciato un testamento valido, che può essere di tre tipi:

  • Olografo: Redatto a mano dal testatore, datato e firmato.
  • Pubblico: Redatto da un notaio alla presenza di testimoni.
  • Segreto: Consegnato sigillato al notaio, che ne garantisce la custodia.

Il testamento consente al testatore di disporre liberamente dei propri beni, nei limiti imposti dalla legge. È possibile nominare eredi, legatari (destinatari di beni specifici) e indicare disposizioni particolari come oneri o condizioni.

SUCCESSIONE NECESSARIA

La successione necessaria tutela i cosiddetti legittimari, ossia quelle persone che, per legge, hanno diritto a una quota minima del patrimonio, indipendentemente dalle disposizioni testamentarie. I legittimari sono:

  • Coniuge
  • Figli (o, in mancanza, i loro discendenti)
  • Ascendenti (se mancano i figli)

Le quote di legittima variano in base alla composizione del nucleo familiare. Ad esempio:

  • Coniuge e un figlio: ciascuno ha diritto a 1/3 del patrimonio.
  • Solo coniuge: ha diritto a 1/2 del patrimonio.
  • Solo figli: hanno diritto a 2/3 del patrimonio, divisi in parti uguali.

Il testatore può disporre liberamente solo della parte residua del patrimonio (quota disponibile).

 

ACCETTAZIONE DELL’EREDITÀ

L’eredità può essere accettata in due modi:

  • Espressamente: Dichiarando formalmente l’intenzione di accettare.
  • Tacitamente: Compiendo atti che implicano l’accettazione, come l’utilizzo dei beni ereditari.

In alternativa, è possibile accettare l’eredità con beneficio d’inventario, che consente di separare il patrimonio del defunto da quello dell’erede, limitando le responsabilità per eventuali debiti.

 

RINUNCIA ALL’EREDITÀ

L’erede può decidere di rinunciare all’eredità tramite una dichiarazione formale resa dinanzi a un notaio o al tribunale. In tal caso, l’eredità passa agli altri eredi, secondo le regole della successione legittima o testamentaria.

 

IMPOSTE SULLA SUCCESSIONE

La successione comporta l’obbligo di pagare l’imposta di successione, calcolata in base al valore del patrimonio ereditario e al grado di parentela tra il defunto e gli eredi. Le aliquote variano:

  • Coniuge e figli: 4% sul valore eccedente 1 milione di euro.
  • Fratelli e sorelle: 6% sul valore eccedente 100.000 euro.
  • Altri parenti fino al quarto grado: 6% senza franchigia.
  • Altri soggetti: 8% senza franchigia.

 

TIPOLOGIE DI SUCCESSIONE

Comprendere le diverse tipologie di successione è essenziale per affrontare correttamente il processo successorio, rispettando la legge e le volontà del defunto. Rivolgersi a professionisti, come notai o avvocati, può essere utile per gestire gli aspetti legali e fiscali, garantendo una transizione patrimoniale serena e conforme alle norme vigenti.

 

****

Si rimane a disposizione per qualsivoglia delucidazione al riguardo.

Di seguito  la tabella di ripartizione delle quote ereditarie.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa al Diritto Successorio.

Foto Agenzia Liverani