Nel diritto successorio italiano, spesso si fa confusione tra i concetti di eredi legittimi e legittimari. Sebbene entrambi abbiano diritti sull’eredità, esistono differenze sostanziali tra le due categorie. EREDI LEGITTIMI Gli eredi legittimi sono coloro che, in...
La successione di un immobile in comproprietà può rappresentare una situazione complessa, soprattutto quando il decesso di uno dei comproprietari determina la necessità di regolare i diritti sui beni comuni. La comprensione delle norme giuridiche che regolano la...
La sostituzione testamentaria è un istituto del diritto successorio italiano che consente al testatore di indicare una persona alternativa al primo chiamato all’eredità o al legato, nel caso in cui quest’ultimo non possa o non voglia accettare. Tale istituto,...
La rinuncia all’eredità è un atto giuridico con il quale un chiamato all’eredità decide di non accettare i beni del defunto, rinunciando quindi ai diritti e agli obblighi derivanti dalla successione. In linea generale, la rinuncia è irrevocabile, ma esistono...
La successione di conto cointestato è una situazione comune che solleva numerose domande sul destino delle somme depositate e sui diritti dei coeredi. COS’È UN CONTO COINTESTATO? Un conto corrente cointestato è un conto intestato a due o più persone, che possono...
L’accordo di reintegro di legittima è uno strumento giuridico previsto dal diritto successorio italiano che consente agli eredi di trovare un’intesa per ripristinare l’equilibrio delle quote spettanti ai legittimari, qualora queste siano state lese o non rispettate in...
La sanatoria del testamento rappresenta un tema di grande interesse nel diritto successorio italiano. Si tratta di un meccanismo legale che consente di mantenere valide, in tutto o in parte, le disposizioni testamentarie nonostante la presenza di irregolarità o vizi...
La successione ereditaria è il processo giuridico che permette il trasferimento del patrimonio di una persona deceduta ai suoi eredi. Si tratta di una procedura articolata, regolata dal Codice Civile italiano, che coinvolge diverse fasi fondamentali. Conoscere le fasi...
Quando una persona decede, il suo patrimonio non comprende solo i beni e i diritti, ma anche i debiti contratti in vita. Questi ultimi, definiti debiti ereditari, passano agli eredi insieme al resto dell’eredità, diventando una questione cruciale da gestire nel...
La divisione ereditaria rappresenta il momento culminante del processo di successione, in cui il patrimonio del defunto viene suddiviso tra gli eredi secondo le regole previste dalla legge o le disposizioni del testamento. Tuttavia, questo passaggio può essere fonte...
Quando una casa entra a far parte di un’eredità, la divisione della casa in eredità tra gli eredi può diventare una questione complessa, soprattutto in presenza di più soggetti coinvolti o di eventuali conflitti familiari. La divisione di un immobile ereditato segue...
La successione per rappresentazione è uno degli istituti più interessanti e complessi del diritto successorio italiano. Regolata dagli articoli 467 e seguenti del Codice Civile, questa modalità successoria consente a determinati soggetti di subentrare nella posizione...
Quando una persona viene a mancare, il patrimonio lasciato, noto come “eredità”, deve essere accettato dagli eredi designati per essere trasferito legalmente. Tra le modalità previste dal diritto civile italiano, l’accettazione espressa...
Il diritto successorio italiano regola con precisione le modalità attraverso cui una persona può disporre del proprio patrimonio per il tempo successivo alla propria morte. Tra le tipologie di testamenti, si discute spesso dei concetti di testamento reciproco e...
La successione ereditaria è il processo attraverso il quale il patrimonio di una persona deceduta viene trasferito ai suoi eredi. In Italia, il diritto successorio è regolato dal Codice Civile, che disciplina le diverse tipologie di successione, i criteri di...
Il testamento è l’atto con cui una persona dispone delle proprie volontà per il periodo successivo alla morte. Tra le varie forme che può assumere, vi è il testamento condizionato, che rappresenta un’ipotesi particolare e interessante del diritto successorio. Esso...
Nel diritto successorio italiano, la “reintegrazione della legittima” è uno strumento giuridico fondamentale per garantire che gli eredi legittimari ricevano la quota di eredità loro riservata dalla legge. Questo istituto, disciplinato dal Codice Civile,...
Tra le disposizioni che il testatore può inserire nel proprio testamento, l’onere testamentario (detto anche modus) rappresenta una figura peculiare del diritto successorio italiano. Esso consente al testatore di imporre un obbligo al beneficiario dell’eredità o di un...
La polizza vita è uno strumento finanziario che consente al contraente di garantire una somma di denaro agli eredi beneficiari di polizza vita designati in caso di decesso. Ma cosa succede quando gli eredi legittimi non sono stati indicati esplicitamente come...
La sostituzione fedecommissaria è un particolare istituto del diritto successorio, disciplinato dall’articolo 692 del Codice Civile italiano, che consente al testatore di designare un secondo erede (il sostituto) affinché subentri nell’eredità dopo la morte del primo...
La revoca del testamento è un atto attraverso il quale il testatore, in qualsiasi momento della sua vita, può modificare o annullare le disposizioni testamentarie precedentemente espresse. Questo principio è sancito dal diritto italiano, che garantisce al testatore la...
Nel diritto successorio italiano, il termine “legatario” si riferisce a colui che riceve un bene o un diritto specifico per disposizione testamentaria. A differenza dell’erede, i legatario non partecipa alla successione universale del patrimonio del...
La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale che consente di trasferire il patrimonio di una persona deceduta ai suoi eredi o legatari. Si tratta di un passaggio obbligatorio nella maggior parte dei casi, necessario per garantire il rispetto delle...
La successione ereditaria rappresenta un momento cruciale nella gestione del patrimonio di una persona defunta (de cuius). Oltre ai beni mobili e immobili, una questione rilevante riguarda il destino dei contratti stipulati in vita dal defunto. La normativa italiana...
Nel diritto successorio, la divisione ereditaria rappresenta un momento cruciale per garantire una distribuzione equa del patrimonio tra gli eredi. In questo contesto, il diritto di prelazione e liquidazione assumono un ruolo centrale per disciplinare...
Nel diritto delle successioni, il termine “eredi legittimi” si riferisce a coloro che, in assenza di un testamento, hanno diritto ad ereditare i beni del defunto secondo le disposizioni di legge. La successione legittima si applica quando il defunto non ha...
Il certificato di morte è un documento ufficiale rilasciato dall’autorità competente che attesta il decesso di una persona. È un documento essenziale per adempiere a numerose procedure amministrative e legali, come la gestione dell’eredità, la chiusura di conti...
Redigere un testamento è un passo importante per assicurare che i propri beni siano distribuiti secondo le proprie volontà dopo la morte. Tuttavia, molte persone rinviano questa decisione anche a causa del costo dei testamenti. TIPOLOGIE DI TESTAMENTO In Italia...
Quando una persona decede, si apre la successione ereditaria e gli eredi devono decidere se accettare o rinunciare all’eredità. Tra le modalità di accettazione previste dal Codice Civile italiano, vi è l’accettazione tacita dell’eredità, una forma...
L’accettazione dell’eredità è un passaggio fondamentale nel processo successorio, attraverso il quale un soggetto manifesta la volontà di subentrare nei rapporti giuridici attivi e passivi del defunto. Questo atto ha conseguenze rilevanti, sia dal punto di...
Il testamento segreto è una delle tre forme principali di testamento previste dall’ordinamento italiano, accanto al testamento olografo e al testamento pubblico. Si distingue per la sua peculiarità di combinare riservatezza e garanzia formale, offrendo al testatore la...
Il testamento pubblico è una delle forme principali di disposizione testamentaria previste dal diritto italiano. Si tratta di un atto pubblico, redatto da un notaio in presenza di testimoni, che garantisce maggiore sicurezza e certezza rispetto ad altre tipologie di...
La successione testamentaria è la modalità con cui una persona, tramite un testamento, dispone della propria eredità destinando i beni a determinati eredi o beneficiari. Questa forma di successione rispetta le volontà del testatore, cioè colui che redige il...
Il testamento è uno strumento fondamentale per esprimere le ultime volontà di una persona riguardo alla destinazione del suo patrimonio. Tuttavia, in alcuni casi può emergere un testamento falso, redatto o manipolato allo scopo di alterare la reale volontà del...
Per risolvere conflitti in materia di successione in modo rapido e meno oneroso rispetto alla via giudiziale, il legislatore ha previsto l’istituto della mediazione obbligatoria in materia successoria. La gestione di una successione può dare origine a numerose...
La successione ereditaria è un aspetto cruciale del diritto civile, regolato in Italia dal Codice Civile, che disciplina la trasmissione del patrimonio di una persona defunta ai suoi eredi. Tra le diverse tipologie di successione previste dal nostro ordinamento, due...
La successione necessaria rappresenta uno degli istituti fondamentali del diritto successorio italiano, finalizzato a garantire la tutela di determinati soggetti, detti legittimari, che hanno diritto a una quota minima del patrimonio del defunto, indipendentemente...
Quando una persona decede, il patrimonio ereditario spesso include beni indivisi, ossia beni che non possono essere facilmente suddivisi materialmente tra gli eredi, come immobili, terreni, aziende o opere d’arte. La gestione dei beni indivisi rappresenta una...
La donazione è un atto attraverso il quale una persona (donante) trasferisce gratuitamente un bene o un diritto a un’altra (donatario). Tuttavia, la donazione non è sempre irrevocabile: in alcuni casi specifici, la legge consente la revoca delle donazioni. Questo tema...
La rinuncia all’eredità è un atto giuridico con cui il chiamato all’eredità decide di non accettare i beni del defunto, rinunciando così anche ai diritti e agli obblighi derivanti dalla successione. Tuttavia, in determinate circostanze, tale rinuncia può essere...
La libertà di testare è uno dei principi fondamentali del diritto successorio, che consente a ogni individuo di decidere come disporre del proprio patrimonio dopo la morte. Questo diritto, disciplinato nei vari ordinamenti giuridici, rappresenta una manifestazione...
Nel diritto ereditario italiano, gli “eredi legittimari” occupano una posizione centrale, essendo protetti dalla legge per garantire loro una parte dell’eredità del defunto, indipendentemente dalla sua volontà espressa nel testamento. Questo...
La divisione ereditaria è un momento cruciale che segue l’apertura di una successione. Essa consiste nella ripartizione del patrimonio lasciato dal defunto (de cuius) tra gli eredi, nel rispetto delle norme di legge o delle disposizioni testamentarie. Comprendere i...
L’atto notorio per successione è un documento fondamentale nella gestione delle pratiche successorie, utilizzato per attestare chi sono gli eredi legittimi di una persona defunta e per identificare i beni appartenenti al patrimonio ereditario. Questo atto è...
La successione legittima si verifica quando una persona muore senza lasciare un testamento o quando il testamento non dispone dell’intero patrimonio. In questi casi, è la legge a stabilire chi sono gli eredi e come viene ripartito il patrimonio del defunto. Questo...
La gestione di un’eredità può diventare complessa quando il chiamato all’eredità non si pronuncia tempestivamente in merito alla sua accettazione o rinuncia. Per risolvere tali situazioni di incertezza, il legislatore ha previsto l’actio interrogatoria, uno strumento...
La donazione è un atto con cui una persona (il donante) trasferisce gratuitamente un bene o un diritto a un’altra (il donatario). Questo strumento, largamente utilizzato per anticipare la trasmissione del patrimonio, assume particolare rilevanza nel contesto della...
La gestione di una successione può diventare particolarmente complessa quando uno o più eredi risultano irreperibili. La situazione dell’erede irreperibile si verifica quando un erede non è fisicamente rintracciabile, non manifesta alcun interesse nei confronti...
Il Certificato Successorio Europeo (CSE) è uno strumento introdotto dal Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio, entrato in vigore il 17 agosto 2015, con l’obiettivo di semplificare e armonizzare la gestione delle successioni...
Con l’aumento della mobilità internazionale, le successioni transfrontaliere sono diventate sempre più comuni. Situazioni in cui il defunto possiede beni in diversi paesi dell’Unione Europea (UE) o ha vissuto all’estero pongono sfide legali complesse. Per garantire...