Il testamento segreto è una delle tre forme principali di testamento previste dall’ordinamento italiano, accanto al testamento olografo e al testamento pubblico. Si distingue per la sua peculiarità di combinare riservatezza e garanzia formale, offrendo al testatore la possibilità di mantenere segrete le proprie volontà, pur affidandone la custodia a un notaio.
COS’È IL TESTAMENTO SEGRETO?
Il testamento segreto è una forma testamentaria regolata dagli articoli 604 e seguenti del Codice Civile italiano. Consiste in un documento contenente le volontà del testatore, che viene sigillato e consegnato a un notaio in presenza di due testimoni.
A differenza del testamento pubblico, il contenuto del testamento segreto rimane ignoto sia al notaio sia ai testimoni, garantendo al testatore la massima riservatezza.
CARATTERISTICHE DEL TESTAMENTO SEGRETO
- Segretezza del Contenuto: Il contenuto del testamento è conosciuto solo dal testatore, a meno che egli stesso non scelga di condividerlo.
- Forma Scritta: Può essere scritto direttamente dal testatore (olografo) o redatto da un’altra persona, ma deve sempre essere sottoscritto dal testatore.
- Sigillatura e Consegna: Il testamento deve essere sigillato in un involucro e consegnato al notaio in presenza di due testimoni.
- Atto di Ricevimento: Il notaio redige un atto di ricevimento, che certifica la consegna e la custodia del testamento segreto.
PROCEDURA DI REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL TESTAMENTO SEGRETO
REDAZIONE
Il testatore redige il proprio testamento in forma scritta. Può scegliere di scriverlo di proprio pugno o farlo redigere da un’altra persona, ma in ogni caso deve sottoscriverlo alla fine e, se scritto da altri, anche in ogni pagina.
SIGILLATURA
Il documento deve essere chiuso in un involucro sigillato in modo tale che non possa essere aperto senza alterare la chiusura. Questo garantisce l’integrità del contenuto fino al momento dell’apertura.
CONSEGNA AL NOTAIO
Il testatore consegna il testamento sigillato al notaio in presenza di due testimoni. Il notaio non è autorizzato a conoscere il contenuto del testamento.
REDAZIONE DELL’ATTO DI RICEVIMENTO
Il notaio redige un atto pubblico che certifica la consegna del testamento segreto. Questo atto viene firmato dal testatore, dai testimoni e dal notaio.
CONSERVAZIONE
Il notaio conserva il testamento segreto presso il proprio studio, garantendone la custodia fino al momento dell’apertura, che avviene dopo la morte del testatore.
VANTAGGI
- Riservatezza
Il contenuto del testamento rimane segreto fino alla morte del testatore, garantendo la massima privacy sulle sue disposizioni. - Garanzia di Custodia
Essendo conservato dal notaio, il testamento è protetto da smarrimenti, distruzioni o manomissioni accidentali. - Flessibilità nella Redazione
Il testamento può essere redatto dal testatore o da una terza persona, rendendolo accessibile anche a chi non è in grado di scrivere. - Prova della Data e dell’Autenticità della Consegna
L’atto di ricevimento redatto dal notaio fornisce una prova certa della data di consegna del testamento e della sua autenticità.
SVANTAGGI
- Formalità Complesse
La procedura di sigillatura, consegna e redazione dell’atto di ricevimento richiede l’intervento del notaio e di due testimoni, rendendolo meno immediato rispetto al testamento olografo. - Rischio di Errori Formali
Se il testamento non è redatto correttamente (ad esempio, se manca la firma del testatore), può essere dichiarato nullo al momento dell’apertura. - Costo
A differenza del testamento olografo, che è gratuito, il testamento segreto comporta costi notarili. - Possibile Smarrimento del Testamento
Sebbene raro, esiste il rischio che il testamento venga smarrito o distrutto, ad esempio in caso di eventi straordinari che colpiscano l’archivio notarile.
EFFICACIA
Il testamento segreto diventa efficace solo dopo la morte del testatore. Dopo il decesso, gli eredi devono richiedere l’apertura del testamento, che avviene sotto il controllo del notaio. Il contenuto viene poi comunicato agli interessati e, se necessario, pubblicato secondo le disposizioni di legge.
QUANDO SCEGLIERE IL TESTAMENTO SEGRETO?
Il testamento segreto è una scelta ideale per chi desidera:
- Mantenere riservate le proprie disposizioni testamentarie.
- Garantire la conservazione sicura del proprio testamento.
- Disporre del proprio patrimonio in modo preciso, ma senza rendere pubbliche le volontà prima della propria morte.
Tuttavia, è consigliabile optare per questa forma testamentaria solo se si è certi di rispettare tutte le formalità richieste, per evitare rischi di invalidità.
TESTAMENTO SEGRETO
Il testamento segreto rappresenta una soluzione equilibrata tra la riservatezza garantita dal testamento olografo e la sicurezza giuridica del testamento pubblico. Tuttavia, richiede un’attenta osservanza delle formalità per essere valido. Per chi intende redigere un testamento segreto, è sempre consigliabile rivolgersi a un notaio di fiducia, che possa guidare il testatore nella procedura e assicurare la corretta conservazione del documento. Questa forma testamentaria offre una valida alternativa per chi desidera un alto grado di privacy senza rinunciare alla sicurezza della custodia notarile.
****
Si rimane a disposizione per qualsivoglia delucidazione al riguardo.
Fac simile testamento segreto.
Di seguito la tabella di ripartizione delle quote ereditarie.
Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa al Diritto Successorio.
Foto Agenzia Liverani