NEWS & PUBBLICAZIONI
AFFIDAMENTO CONDIVISO: NORMATIVA, DIRITTI E OBBLIGHI DEI GENITORI
L’affidamento condiviso è il modello normativo che disciplina la responsabilità genitoriale in caso di separazione o divorzio, garantendo il diritto dei figli a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori. Introdotto con la Legge 54/2006,...
STATO DI FAMIGLIA STORICO: COS’È, A COSA SERVE E COME RICHIEDERLO
Lo stato di famiglia storico è un documento ufficiale che fornisce informazioni sulla composizione di un nucleo familiare in un determinato momento passato o nel corso di un periodo di tempo. Si distingue dal tradizionale stato di famiglia poiché non fotografa solo la...
VOCAZIONE EREDITARIA: DEFINIZIONE, NORMATIVA E ASPETTI GIURIDICI
La vocazione ereditaria rappresenta un concetto fondamentale nel diritto successorio, poiché identifica i soggetti chiamati a succedere al de cuius (il defunto) nel patrimonio ereditario. Si tratta del diritto di essere chiamati all'eredità, che può derivare dalla...
SEPARAZIONE GIUDIZIALE: COME FUNZIONA E QUALI SONO LE IMPLICAZIONI
La separazione giudiziale è una procedura legale utilizzata quando i coniugi non riescono a trovare un accordo su aspetti fondamentali della separazione, come l'affidamento dei figli, il mantenimento o la divisione dei beni. A differenza della separazione consensuale,...
CONVENZIONE MATRIMONIALE: COS’È E COME FUNZIONA
La convenzione matrimoniale è un accordo legale stipulato tra coniugi o futuri coniugi per regolare i loro rapporti patrimoniali durante il matrimonio. Questo strumento giuridico consente di scegliere un regime patrimoniale diverso da quello standard previsto dalla...
ASSEGNO DIVORZILE: COS’È, QUANDO SPETTA E COME SI CALCOLA
L’assegno di divorzio, o assegno divorzile, è un contributo economico che uno dei coniugi può essere obbligato a versare all’altro dopo il divorzio, con l’obiettivo di garantire un sostegno al coniuge economicamente più debole e, in alcuni casi, riequilibrare le...
CASA FAMILIARE SEPARAZIONE
In caso di separazione, la casa familiare rappresenta spesso uno degli aspetti più delicati da gestire. La legge italiana disciplina specificamente la sua assegnazione per tutelare il coniuge che resta con i figli, ma le situazioni possono variare a seconda delle...
COMUNIONE EREDITARIA: GUIDA COMPLETA
La comunione ereditaria è una situazione giuridica che si verifica quando più eredi diventano comproprietari di un patrimonio ereditario a seguito della morte di un soggetto. Si tratta di un istituto complesso che può generare numerose problematiche, sia in termini di...
CHI PAGA LE SPESE FUNERARIE DEL DEFUNTO TRA GLI EREDI?
Organizzare un funerale comporta una serie di spese che possono variare sensibilmente in base alle scelte fatte. Tra bare, trasporto della salma, servizi di cerimonia e sepoltura, il costo complessivo può diventare oneroso. Tuttavia, una domanda comune riguarda chi,...
EREDE UNIVERSALE: GUIDA COMPLETA
L'erede universale è la figura giuridica che subentra in tutti i rapporti attivi e passivi del defunto (de cuius). Questa designazione può avvenire per testamento o per legge, nel caso in cui non vi sia un testamento valido. L'erede universale assume diritti e doveri...
CONTATTI
Telefono: 02 84945796
Email: [email protected]