Il testamento pubblico è una delle forme principali di disposizione testamentaria previste dal diritto italiano. Si tratta di un atto pubblico, redatto da un notaio in presenza di testimoni, che garantisce maggiore sicurezza e certezza rispetto ad altre tipologie di testamento.

COS’È IL TESTAMENTO PUBBLICO?

Il testamento pubblico è una dichiarazione di volontà resa dal testatore (colui che dispone dei suoi beni per il momento della propria morte) al notaio, il quale la mette per iscritto in presenza di due testimoni. Questo tipo di testamento è disciplinato dagli articoli 603 e seguenti del Codice Civile italiano.
Si chiama “pubblico” perché viene redatto da un pubblico ufficiale, il notaio, che garantisce la legalità, la forma e la conservazione dell’atto.

 

CARATTERISTICHE DEL TESTAMENTO PUBBLICO

  1. Forma Scritta dal Notaio: A differenza del testamento olografo, che è scritto interamente dal testatore, il testamento pubblico è redatto dal notaio.
  2. Presenza dei Testimoni: La dichiarazione del testatore avviene alla presenza di due testimoni, che devono essere maggiorenni, capaci e non interessati all’eredità.
  3. Legalità e Validità: Il notaio garantisce che il testamento rispetti le norme di legge, evitando errori o vizi che potrebbero renderlo nullo.
  4. Conservazione: Il testamento pubblico viene conservato presso lo studio notarile, al riparo da smarrimenti o distruzioni accidentali.

 

PROCEDURA DI REDAZIONE DEL TESTAMENTO PUBBLICO

La redazione di un testamento pubblico segue una procedura ben definita:

  1. Dichiarazione del Testatore
    Il testatore esprime verbalmente al notaio le sue volontà. Può trattarsi di disposizioni patrimoniali, legati specifici, nomine di eredi o indicazioni su questioni personali, come l’affidamento di minori.
  2. Redazione da Parte del Notaio
    Il notaio trascrive fedelmente la dichiarazione del testatore in un atto scritto, utilizzando un linguaggio chiaro e giuridicamente corretto.
  3. Lettura del Testamento
    Il notaio legge ad alta voce il testamento alla presenza del testatore e dei due testimoni. Questo passaggio è essenziale per garantire che il contenuto sia compreso e approvato dal testatore.
  4. Sottoscrizione
    Dopo la lettura, il testamento viene firmato dal testatore, dai testimoni e dal notaio. Se il testatore è impossibilitato a firmare, la motivazione deve essere esplicitata nell’atto.
  5. Conservazione
    Il notaio conserva l’originale del testamento pubblico nel proprio archivio, garantendone la custodia e la disponibilità al momento dell’apertura della successione.

 

CHI PUÒ FARE UN TESTAMENTO PUBBLICO?

Il testamento pubblico può essere redatto da qualsiasi persona capace di intendere e di volere, inclusi coloro che:

  • Non sono in grado di scrivere, come nel caso di persone analfabete o fisicamente impedite.
  • Hanno difficoltà visive, poiché il notaio legge l’atto ad alta voce per garantire la comprensione.

Tuttavia, non possono fare un testamento pubblico i minorenni e le persone interdette per incapacità di intendere e di volere.

 

VANTAGGI DEL TESTAMENTO PUBBLICO

  1. Maggiore Sicurezza Giuridica
    Il coinvolgimento del notaio assicura che il testamento sia conforme alla legge, riducendo il rischio di contestazioni future.
  2. Impossibilità di Smarrimento o Distruzione
    Essendo conservato dal notaio, il testamento pubblico è protetto da eventuali smarrimenti, distruzioni o manomissioni.
  3. Validità Anche in Caso di Incapacità Fisica
    Il testamento pubblico può essere redatto anche da persone che non sono in grado di scrivere o firmare, purché siano capaci di intendere e di volere.
  4. Chiarezza delle Disposizioni
    La redazione del notaio garantisce che le volontà del testatore siano espresse in modo chiaro e inequivocabile.
  5. Efficacia Probatoria
    Essendo un atto pubblico, il testamento ha pieno valore probatorio e può essere immediatamente eseguito senza necessità di ulteriori verifiche.

 

SVANTAGGI DEL TESTAMENTO PUBBLICO

Nonostante i numerosi vantaggi, il testamento pubblico presenta alcuni svantaggi:

  • Costo: La redazione del testamento pubblico comporta il pagamento di onorari notarili, che variano in base alla complessità dell’atto.
  • Formalità: La presenza di testimoni e la necessità di rivolgersi a un notaio possono risultare meno pratiche rispetto al testamento olografo.
  • Mancanza di Riservatezza: Poiché il contenuto del testamento è conosciuto dal notaio e dai testimoni, non garantisce la stessa riservatezza del testamento olografo.

 

EFFICACIA DEL TESTAMENTO PUBBLICO

Il testamento pubblico entra in vigore solo dopo la morte del testatore. In vita, il testatore può sempre revocarlo o modificarlo, sia con un nuovo testamento pubblico che con un testamento olografo o segreto.

 

TESTAMENTO PUBBLICO

Il testamento pubblico è uno strumento estremamente sicuro e affidabile per disporre dei propri beni dopo la morte. La supervisione del notaio e la conservazione dell’atto garantiscono che le volontà del testatore siano rispettate senza contestazioni. Nonostante i costi e le formalità, rappresenta una scelta ideale per chi desidera sicurezza giuridica e protezione delle proprie volontà testamentarie.
Per chiunque stia valutando di redigere un testamento pubblico, è consigliabile consultare un notaio di fiducia per ottenere una consulenza personalizzata e garantire che le proprie disposizioni siano formulate in modo chiaro e conforme alla legge.

 

****

Si rimane a disposizione per qualsivoglia delucidazione al riguardo.

Fac simile testamento pubblico.

Di seguito la tabella di ripartizione delle quote ereditarie.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa al Diritto Successorio.

Foto Agenzia Liverani