NEWS & PUBBLICAZIONI

SEPARAZIONE E MUTUO COINTESTATO: GUIDA COMPLETA
Quando due coniugi si separano, la regolamentazione dei rapporti economici assume una centralità cruciale. Tra le situazioni più complesse vi è quella in cui i coniugi abbiano contratto un mutuo cointestato per l’acquisto della casa familiare. La separazione, però,...

EFFETTI DELLA SEPARAZIONE TRA CONIUGI: GUIDA COMPLETA
La separazione tra coniugi è l’istituto che consente alla coppia sposata di sospendere gli obblighi di convivenza e, in alcuni casi, di porre le basi per un futuro divorzio. Non determina lo scioglimento del vincolo matrimoniale (come il divorzio), ma produce numerosi...

BENI MOBILI EREDITARI: DEFINIZIONE, DISCIPLINA E PROBLEMATICHE GIURIDICHE
Nel diritto delle successioni, un ruolo fondamentale è rivestito dai beni mobili ereditari, una categoria ampia e complessa di elementi patrimoniali che, al momento della morte di un soggetto (de cuius), confluiscono nella massa ereditaria e sono destinati alla...

AZIONE DI RESTITUZIONE NELLA SUCCESSIONE EREDITARIA : PROFILI TEORICI E APPLICATIVI
Nel complesso ambito del diritto delle successioni, l’azione di restituzione assume una funzione centrale: essa consente all’erede — o a soggetti legittimati — di riottenere la disponibilità materiale dei beni ereditari che si trovino nella detenzione di terzi senza...

SEPARAZIONE CON NEGOZIAZIONE ASSISTITA: DISCIPLINA, PROCEDIMENTO E PROFILI CRITICI
La separazione personale dei coniugi costituisce un istituto fondamentale del diritto di famiglia italiano, volto a regolare i rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi in vista della cessazione della convivenza. Tradizionalmente, la separazione è stata...

VOLTURA CATASTALE IN CASO DI SUCCESSIONE: GUIDA COMPLETA
La voltura catastale rappresenta un passaggio fondamentale nel procedimento di successione ereditaria: è l'adempimento necessario per aggiornare gli intestatari degli immobili presenti nel patrimonio del defunto presso il Catasto. Attraverso la voltura catastale, gli...

SUCCESSIONE MORTIS CAUSA: GUIDA COMPLETA
La successione mortis causa è l’istituto giuridico attraverso il quale il patrimonio di una persona deceduta (il cosiddetto de cuius) viene trasferito ai suoi successori, siano essi eredi o legatari. Rappresenta una materia centrale nel diritto civile italiano,...

BENI IMMOBILI EREDITARI: DISCIPLINA, TRASFERIMENTO, PROBLEMATICHE E PROFILI FISCALI
Nel panorama della successione ereditaria, i beni immobili ereditari rivestono un ruolo centrale e peculiare. La trasmissione mortis causa di immobili – case, terreni, fabbricati, aree edificabili o agricole – rappresenta spesso la parte preponderante dell’asse...

EREDE TESTAMENTARIO: GUIDA COMPLETA E APPROFONDITA
Nel diritto successorio italiano, la figura dell’erede testamentario riveste un ruolo centrale nella gestione della successione mortis causa. A differenza dell’erede legittimo, l’erede testamentario è designato espressamente dal testatore attraverso un atto formale:...

SUCCESSIONE DEI CONTI CORRENTI: DISCIPLINA, PROBLEMI, PRASSI E ASPETTI FISCALI
Il tema della successione dei conti correnti bancari riveste un ruolo di particolare importanza nella gestione del patrimonio ereditario. Alla morte del titolare di un conto corrente, i rapporti bancari intrattenuti dal de cuius si trasferiscono agli eredi, i quali...
CONTATTI
Telefono: 02 84945796
Email: d.ballabio@studiolegalelbmg.com