NEWS & PUBBLICAZIONI

DIVISIONE EREDITARIA: NORME, PROCEDURE E CONSIGLI PER UNA RIPARTIZIONE EQUA
La divisione ereditaria rappresenta il momento culminante del processo di successione, in cui il patrimonio del defunto viene suddiviso tra gli eredi secondo le regole previste dalla legge o le disposizioni del testamento. Tuttavia, questo passaggio può essere fonte...

DIVISIONE DELLA CASA IN EREDITÀ: GUIDA ALLA SUCCESSIONE IMMOBILIARE
Quando una casa entra a far parte di un’eredità, la divisione della casa in eredità tra gli eredi può diventare una questione complessa, soprattutto in presenza di più soggetti coinvolti o di eventuali conflitti familiari. La divisione di un immobile ereditato segue...

SUCCESSIONE PER RAPPRESENTAZIONE: GUIDA AL DIRITTO SUCCESSORIO
La successione per rappresentazione è uno degli istituti più interessanti e complessi del diritto successorio italiano. Regolata dagli articoli 467 e seguenti del Codice Civile, questa modalità successoria consente a determinati soggetti di subentrare nella posizione...

ACCETTAZIONE ESPRESSA DELL’EREDITÀ: SIGNIFICATO, MODALITÀ E CONSEGUENZE
Quando una persona viene a mancare, il patrimonio lasciato, noto come "eredità", deve essere accettato dagli eredi designati per essere trasferito legalmente. Tra le modalità previste dal diritto civile italiano, l'accettazione espressa dell'eredità rappresenta una...

TESTAMENTO RECIPROCO E TESTAMENTO CONGIUNTO: DIFFERENZE, CARATTERISTICHE E VALIDITÀ
Il diritto successorio italiano regola con precisione le modalità attraverso cui una persona può disporre del proprio patrimonio per il tempo successivo alla propria morte. Tra le tipologie di testamenti, si discute spesso dei concetti di testamento reciproco e...

TIPOLOGIE DI SUCCESSIONE
La successione ereditaria è il processo attraverso il quale il patrimonio di una persona deceduta viene trasferito ai suoi eredi. In Italia, il diritto successorio è regolato dal Codice Civile, che disciplina le diverse tipologie di successione, i criteri di...

TESTAMENTO CONDIZIONATO: COME FUNZIONA E QUALI SONO GLI EFFETTI
Il testamento è l’atto con cui una persona dispone delle proprie volontà per il periodo successivo alla morte. Tra le varie forme che può assumere, vi è il testamento condizionato, che rappresenta un’ipotesi particolare e interessante del diritto successorio. Esso...

REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA: TUTELA DEI DIRITTI DEGLI EREDI LEGITTIMARI
Nel diritto successorio italiano, la "reintegrazione della legittima" è uno strumento giuridico fondamentale per garantire che gli eredi legittimari ricevano la quota di eredità loro riservata dalla legge. Questo istituto, disciplinato dal Codice Civile, tutela i...

ONERE TESTAMENTARIO O MODUS: SIGNIFICATO, FUNZIONE E DISCIPLINA GIURIDICA
Tra le disposizioni che il testatore può inserire nel proprio testamento, l’onere testamentario (detto anche modus) rappresenta una figura peculiare del diritto successorio italiano. Esso consente al testatore di imporre un obbligo al beneficiario dell’eredità o di un...

EREDI BENEFICIARI DI POLIZZA VITA: COSA C’È DA SAPERE
La polizza vita è uno strumento finanziario che consente al contraente di garantire una somma di denaro agli eredi beneficiari di polizza vita designati in caso di decesso. Ma cosa succede quando gli eredi legittimi non sono stati indicati esplicitamente come...
CONTATTI
Telefono: 02 84945796
Email: [email protected]