NEWS & PUBBLICAZIONI

RICONOSCIMENTO DEI FIGLI NATI FUORI DAL MATRIMONIO: GUIDA GIURIDICA COMPLETA
Nel diritto italiano, i figli nati fuori dal matrimonio godono oggi degli stessi diritti dei figli nati da coppie coniugate. La distinzione tra “figli legittimi” e “figli naturali”, che per secoli ha segnato la normativa e la società, è stata definitivamente superata...

DIRITTI DEI CONVIVENTI: GUIDA COMPLETA ALLA TUTELA GIURIDICA DELLE UNIONI DI FATTO
La legge n. 76 del 20 maggio 2016 (legge “Cirinnà”) è la prima normativa organica in Italia a riconoscere diritti e doveri ai conviventi di fatto, che prima non avevano una collocazione giuridica chiara. La legge disciplina: unioni civili tra persone dello stesso...

COSA SUCCEDE SE L’ALTRO CONIUGE NON VUOLE SEPARARASI: ASPETTI GIURIDICI, PROCEDURALI E CONSEGUENZE
La separazione personale dei coniugi rappresenta una delle ipotesi previste dall’ordinamento italiano per la cessazione della convivenza tra i coniugi, pur senza sciogliere il vincolo matrimoniale. Ma cosa accade se uno dei due non vuole separarsi? La risposta...

DISPOSIZIONE TESTAMENTARIA: NATURA GIURIDICA, CLASSIFICAZIONE, LIMITI, VALIDITÀ ED EFFETTI
La disposizione testamentaria rappresenta il cuore dell’atto di ultima volontà, ossia il contenuto tipico ed essenziale del testamento. Essa consente al testatore di determinare la destinazione dei propri beni e rapporti patrimoniali per il tempo successivo alla sua...

SEPARAZIONE DA CONIUGE IRREPERIBILE: GUIDA COMPLETA
Separarsi da un coniuge che è divenuto irreperibile è una situazione particolarmente complessa, che coinvolge non solo aspetti affettivi ma anche rilevanti implicazioni giuridiche. DEFINIZIONE DI IRREPERIBILITÀ Il termine "irreperibile" non ha una definizione univoca...

AZIENDA IN SUCCESSIONE: DISCIPLINA GIURIDICA, PROFILI FISCALI E PROBLEMATICHE APPLICATIVE
Il trasferimento dell'azienda in successione a causa di morte rappresenta una delle questioni più delicate e complesse nel diritto successorio e commerciale. La continuità della gestione imprenditoriale dopo la scomparsa del titolare è infatti di fondamentale...

QUOTA EREDITARIA: ANALISI APPROFONDITA DELLA NOZIONE, DISCIPLINA E PROBLEMATICHE
Nel diritto successorio italiano, la quota ereditaria rappresenta uno dei concetti cardine, essendo l'espressione numerica o proporzionale della parte di patrimonio che spetta a ciascun soggetto chiamato all'eredità. Essa svolge un ruolo essenziale sia in caso di...

ANNULLABILITÀ DEL TESTAMENTO: DISCIPLINA, CASI TIPICI, GIURISPRUDENZA E PROFILI APPLICATIVI
Il testamento è un atto giuridico di natura unilaterale, formale e revocabile, attraverso il quale una persona dispone delle proprie sostanze o di parte di esse per il tempo in cui avrà cessato di vivere (art. 587 c.c.). Per garantire la certezza e la libertà della...

LITE TRA EREDI: CAUSE, RIMEDI GIURIDICI E SOLUZIONI PER LA PREVENZIONE
La lite tra eredi è uno dei fenomeni più diffusi e complessi del diritto successorio italiano. La divisione dei beni di una persona defunta non riguarda solo aspetti patrimoniali, ma tocca spesso sentimenti profondi, rapporti familiari compromessi, vecchie rivalità e...

EREDITÀ: GUIDA ALLA SUCCESSIONE EREDITARIA IN ITALIA
L’eredità rappresenta uno dei temi giuridici più delicati e importanti della vita di una persona e della sua famiglia. Essa regola il passaggio dei beni, dei diritti e delle obbligazioni di una persona deceduta verso i suoi successori legittimi o testamentari. La...
CONTATTI
Telefono: 02 84945796
Email: d.ballabio@studiolegalelbmg.com