Nel diritto delle successioni, il termine “eredi legittimi” si riferisce a coloro che, in assenza di un testamento, hanno diritto ad ereditare i beni del defunto secondo le disposizioni di legge. La successione legittima si applica quando il defunto non ha lasciato disposizioni testamentarie, oppure quando il testamento non dispone dell’intero patrimonio.

CHI SONO GLI EREDI LEGITTIMI?

Gli eredi legittimi sono individuati dalla legge secondo un preciso ordine di successione. Il Codice Civile italiano stabilisce che la successione si sviluppa secondo la seguente gerarchia:

  1. Coniuge e figli: Il coniuge superstite e i figli hanno la priorità nella successione ereditaria. In caso di più figli, l’eredità viene suddivisa equamente tra loro, mentre il coniuge ha diritto a una quota riservata.
  2. Ascendenti e fratelli/sorelle: Se il defunto non ha figli, l’eredità passa ai genitori o, in loro assenza, ai fratelli e alle sorelle.
  3. Altri parenti fino al sesto grado: Se non vi sono discendenti diretti, ascendenti o fratelli e sorelle, l’eredità può essere devoluta ad altri parenti fino al sesto grado di parentela.
  4. Lo Stato: In assenza di eredi entro il sesto grado, l’eredità viene acquisita dallo Stato italiano.

 

QUOTE DI EREDITÀ

La legge stabilisce quote di eredità precise a seconda della combinazione di eredi presenti:

  • Se il defunto lascia il coniuge e un solo figlio, il patrimonio si divide in parti uguali tra loro.
  • Se ci sono più figli, al coniuge spetta un terzo del patrimonio e i restanti due terzi vengono suddivisi tra i figli.
  • Se il defunto non lascia figli ma ha il coniuge e ascendenti o fratelli, il coniuge riceve due terzi dell’eredità, mentre il restante terzo viene suddiviso tra ascendenti e fratelli.

 

DIRITTI DEL CONIUGE SUPERSTITE

Il coniuge superstite ha diritti speciali previsti dalla legge, tra cui:

 

EREDITÀ E RISERVE LEGITTIME

La legge tutela alcune categorie di eredi, come il coniuge e i figli, garantendo loro una quota minima del patrimonio del defunto. Queste quote sono dette “legittime” e non possono essere annullate nemmeno da un testamento. Se il testatore dovesse disporre dell’intero patrimonio senza rispettare tali quote, gli eredi legittimi possono impugnare il testamento per ottenere la loro parte.

 

EREDI LEGITTIMI

Gli eredi legittimi sono individuati secondo precise regole stabilite dal Codice Civile e hanno diritti ben definiti nell’ambito della successione. Comprendere il meccanismo della successione legittima è essenziale per garantire la corretta trasmissione del patrimonio e tutelare i diritti di tutti gli aventi diritto.

 

****

Si rimane a disposizione per qualsivoglia delucidazione al riguardo.

Di seguito  la tabella di ripartizione delle quote ereditarie.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa al Diritto Successorio.

Foto Agenzia Liverani