La successione ereditaria è un aspetto cruciale del diritto civile, regolato in Italia dal Codice Civile, che disciplina la trasmissione del patrimonio di una persona defunta ai suoi eredi. Tra le diverse tipologie di successione previste dal nostro ordinamento, due delle più rilevanti sono la successione legittima e la successione necessaria. Questi due istituti hanno caratteristiche differenti e svolgono funzioni complementari, garantendo il rispetto della volontà del defunto e la tutela degli interessi di determinati soggetti. Vediamo le principali peculiarità e differenze tra successione legittima e successione necessaria.
SUCCESSIONE LEGITTIMA
La successione legittima si applica quando una persona muore senza lasciare un testamento valido o quando il testamento non dispone di tutto il patrimonio del defunto. In questo caso, il patrimonio viene distribuito tra gli eredi secondo le norme stabilite dal Codice Civile.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI SUCCESSIONE LEGITTIMA
- Assenza di testamento: la successione legittima entra in gioco solo se il defunto non ha lasciato disposizioni testamentarie.
- Ordine degli eredi: il Codice Civile stabilisce una gerarchia precisa tra gli eredi legittimi. Al primo posto ci sono i figli, seguiti dal coniuge, dai genitori, dai fratelli e sorelle e infine dagli altri parenti fino al sesto grado.
- Quota ereditaria: la quota spettante a ciascun erede viene determinata in base al grado di parentela e al numero di eredi concorrenti.
ESEMPIO SUCCESSIONE LEGITTIMA
Se una persona muore senza testamento e lascia un coniuge e due figli, il patrimonio verrà diviso per metà tra il coniuge e i figli (che si divideranno l’altra metà in parti uguali).
SUCCESSIONE NECESSARIA
La successione necessaria, invece, si applica quando il defunto ha lasciato un testamento, ma le disposizioni in esso contenute ledono i diritti degli eredi necessari. Questi eredi, chiamati anche legittimari, hanno diritto a una quota minima del patrimonio, detta “quota di riserva”.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI SUCCESSIONE NECESSARIA
- Presenza di testamento: la successione necessaria interviene solo se il testamento limita o esclude i diritti degli eredi necessari.
- Tutela degli eredi necessari: il Codice Civile individua come eredi necessari il coniuge, i figli e, in assenza di questi ultimi, i genitori del defunto.
- Quota di riserva: la legge stabilisce una quota minima del patrimonio che deve essere riservata agli eredi necessari. Ad esempio, se il defunto lascia un coniuge e due figli, la quota di riserva è pari ai due terzi del patrimonio.
ESEMPIO SUCCESSIONE NECESSARIA
Se una persona dispone nel testamento che tutto il patrimonio vada a un amico, escludendo i figli e il coniuge, questi ultimi possono impugnare il testamento per ottenere la quota di riserva prevista dalla legge.
DIFFERENZE TRA SUCCESSIONE LEGITTIMA E SUCCESSIONE NECESSARIA
- Presenza di testamento: la successione legittima si applica in assenza di testamento, mentre la successione necessaria interviene quando il testamento lede i diritti degli eredi necessari.
- Finalità: la successione legittima mira a garantire una distribuzione del patrimonio secondo criteri oggettivi stabiliti dalla legge, mentre la successione necessaria tutela specifici soggetti ritenuti meritevoli di protezione.
- Soggetti coinvolti: nella successione legittima possono essere chiamati a ereditare anche parenti lontani, mentre nella successione necessaria i beneficiari sono solo gli eredi legittimari.
- Quota ereditaria: nella successione necessaria è garantita una quota minima agli eredi necessari, indipendentemente dalle volontà testamentarie del defunto.
La comprensione delle differenze tra successione legittima e successione necessaria è fondamentale per chiunque desideri pianificare la propria successione o affrontare una questione ereditaria. Mentre la successione legittima garantisce una distribuzione equa del patrimonio in assenza di disposizioni testamentarie, la successione necessaria tutela i diritti degli eredi più prossimi anche contro eventuali disposizioni ingiuste del testamento. Rivolgersi a un avvocato esperto in diritto successorio può essere utile per affrontare al meglio queste delicate questioni e garantire il rispetto delle proprie volontà o dei propri diritti.
****
Si rimane a disposizione per qualsivoglia delucidazione al riguardo.
Di seguito la tabella di ripartizione delle quote ereditarie.
Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa al Diritto Successorio.
Foto Agenzia Liverani
| Caratteristica | Successione Legittima | Successione Necessaria |
|---|---|---|
| Presenza di Testamento | Assente | Presente |
| Finalità | Distribuzione equa del patrimonio in base alla legge | Tutela dei diritti degli eredi legittimari |
| Soggetti Coinvolti | Parenti fino al sesto grado | Coniuge, figli, genitori |
| Quota Ereditaria | Determinata in base al grado di parentela | Quota minima garantita per gli eredi necessari |