L’affidamento condiviso è il modello normativo che disciplina la responsabilità genitoriale in caso di separazione o divorzio, garantendo il diritto dei figli a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori. Introdotto con la Legge 54/2006,...
Lo stato di famiglia storico è un documento ufficiale che fornisce informazioni sulla composizione di un nucleo familiare in un determinato momento passato o nel corso di un periodo di tempo. Si distingue dal tradizionale stato di famiglia poiché non fotografa solo la...
La vocazione ereditaria rappresenta un concetto fondamentale nel diritto successorio, poiché identifica i soggetti chiamati a succedere al de cuius (il defunto) nel patrimonio ereditario. Si tratta del diritto di essere chiamati all’eredità, che può derivare...
La separazione giudiziale è una procedura legale utilizzata quando i coniugi non riescono a trovare un accordo su aspetti fondamentali della separazione, come l’affidamento dei figli, il mantenimento o la divisione dei beni. A differenza della separazione...
La convenzione matrimoniale è un accordo legale stipulato tra coniugi o futuri coniugi per regolare i loro rapporti patrimoniali durante il matrimonio. Questo strumento giuridico consente di scegliere un regime patrimoniale diverso da quello standard previsto dalla...
L’assegno di divorzio, o assegno divorzile, è un contributo economico che uno dei coniugi può essere obbligato a versare all’altro dopo il divorzio, con l’obiettivo di garantire un sostegno al coniuge economicamente più debole e, in alcuni casi, riequilibrare le...
In caso di separazione, la casa familiare rappresenta spesso uno degli aspetti più delicati da gestire. La legge italiana disciplina specificamente la sua assegnazione per tutelare il coniuge che resta con i figli, ma le situazioni possono variare a seconda delle...
La comunione ereditaria è una situazione giuridica che si verifica quando più eredi diventano comproprietari di un patrimonio ereditario a seguito della morte di un soggetto. Si tratta di un istituto complesso che può generare numerose problematiche, sia in termini di...
Organizzare un funerale comporta una serie di spese che possono variare sensibilmente in base alle scelte fatte. Tra bare, trasporto della salma, servizi di cerimonia e sepoltura, il costo complessivo può diventare oneroso. Tuttavia, una domanda comune riguarda chi,...
L’erede universale è la figura giuridica che subentra in tutti i rapporti attivi e passivi del defunto (de cuius). Questa designazione può avvenire per testamento o per legge, nel caso in cui non vi sia un testamento valido. L’erede universale assume...
La separazione consensuale è una soluzione che permette alle coppie di separarsi in modo pacifico e collaborativo, riducendo al minimo conflitti e costi legali. Rispetto alla separazione giudiziale, che implica un processo legale più lungo e potenzialmente...
Il pignoramento presso terzi è una procedura esecutiva che consente a un creditore di soddisfare il proprio credito attraverso i beni o i diritti che il debitore possiede presso terze persone. Il pignoramento presso terzi e successione possono intrecciarsi, creando...
Il divorzio consensuale rappresenta una delle modalità più rapide ed economiche per porre fine a un matrimonio in modo pacifico. Si tratta di una procedura legale che consente ai coniugi di sciogliere il vincolo matrimoniale in maniera concordata, evitando contenziosi...
Nel diritto successorio italiano, la riunione fittizia delle donazioni rappresenta un passaggio cruciale per determinare le quote spettanti ai legittimari, ossia i soggetti che la legge tutela riservando loro una parte dell’eredità. Questo procedimento, sebbene di...
La perdita di una persona cara è sempre un momento delicato, che può essere reso ancor più complesso da conflitti tra coeredi. Questi dissidi, spesso legati alla divisione del patrimonio ereditario, possono mettere a dura prova i rapporti familiari e richiedono...
Il diritto successorio italiano offre una vasta gamma di strumenti per regolare la distribuzione del patrimonio di una persona al momento della sua morte. Tra questi, il legato in conto di legittima è un istituto peculiare, che consente al testatore di attribuire un...
La successione in caso di residenza estera rappresenta una questione complessa che coinvolge molteplici ordinamenti giuridici, trattati internazionali e regole fiscali. La globalizzazione ha aumentato il numero di persone che risiedono in un Paese diverso da quello di...
Il testamento è l’atto con cui una persona, in previsione della propria morte, dispone del proprio patrimonio o stabilisce altre volontà. La forma ordinaria del testamento è generalmente olografa, pubblico o segreto, secondo quanto disciplinato dal Codice Civile....
La separazione è un passaggio delicato che interviene quando i coniugi decidono di porre fine alla loro convivenza matrimoniale. Essa rappresenta una fase intermedia tra la vita matrimoniale e il divorzio, in cui la coppia interrompe la vita in comune, ma il vincolo...
Il divorzio rappresenta l’atto giuridico con cui viene sciolto definitivamente il vincolo matrimoniale. A differenza della separazione legale, che sospende gli obblighi coniugali senza eliminare il matrimonio, il divorzio pone fine al legame tra i coniugi,...
Nel diritto successorio, il termine de cuius è utilizzato per indicare la persona deceduta, il cui patrimonio deve essere trasferito agli eredi o ai legatari. La successione ereditaria, infatti, si apre con la morte del de cuius, e da quel momento si attivano tutti i...
La successione ereditaria è un momento complesso che può riservare diverse situazioni particolari. Una di queste si verifica quando l’erede designato, sia per testamento che per legge, muore prima dell’apertura della successione, cioè prima che il patrimonio del...
La redazione del testamento è un atto giuridico con cui una persona dispone delle proprie volontà patrimoniali e personali dopo la morte. Si tratta di un documento fondamentale per garantire che i beni vengano distribuiti secondo la volontà del testatore e per evitare...
Il diritto successorio italiano prevede strumenti che permettono al testatore di regolare la distribuzione del proprio patrimonio rispettando i diritti dei legittimari, ma anche introducendo alternative in grado di soddisfare specifiche esigenze o situazioni...
Nel diritto successorio italiano, spesso si fa confusione tra i concetti di eredi legittimi e legittimari. Sebbene entrambi abbiano diritti sull’eredità, esistono differenze sostanziali tra le due categorie. EREDI LEGITTIMI Gli eredi legittimi sono coloro che, in...
La successione di un immobile in comproprietà può rappresentare una situazione complessa, soprattutto quando il decesso di uno dei comproprietari determina la necessità di regolare i diritti sui beni comuni. La comprensione delle norme giuridiche che regolano la...
La sostituzione testamentaria è un istituto del diritto successorio italiano che consente al testatore di indicare una persona alternativa al primo chiamato all’eredità o al legato, nel caso in cui quest’ultimo non possa o non voglia accettare. Tale istituto,...
La separazione con figli rappresenta uno dei momenti più delicati nella vita di una coppia. Quando il matrimonio o la convivenza giunge al termine, le decisioni riguardanti i figli devono essere prese con particolare attenzione per garantire il loro benessere...
La rinuncia all’eredità è un atto giuridico con il quale un chiamato all’eredità decide di non accettare i beni del defunto, rinunciando quindi ai diritti e agli obblighi derivanti dalla successione. In linea generale, la rinuncia è irrevocabile, ma esistono...
La successione di conto cointestato è una situazione comune che solleva numerose domande sul destino delle somme depositate e sui diritti dei coeredi. COS’È UN CONTO COINTESTATO? Un conto corrente cointestato è un conto intestato a due o più persone, che possono...
L’accordo di reintegro di legittima è uno strumento giuridico previsto dal diritto successorio italiano che consente agli eredi di trovare un’intesa per ripristinare l’equilibrio delle quote spettanti ai legittimari, qualora queste siano state lese o non rispettate in...
La sanatoria del testamento rappresenta un tema di grande interesse nel diritto successorio italiano. Si tratta di un meccanismo legale che consente di mantenere valide, in tutto o in parte, le disposizioni testamentarie nonostante la presenza di irregolarità o vizi...
La successione ereditaria è il processo giuridico che permette il trasferimento del patrimonio di una persona deceduta ai suoi eredi. Si tratta di una procedura articolata, regolata dal Codice Civile italiano, che coinvolge diverse fasi fondamentali. Conoscere le fasi...
Quando una persona decede, il suo patrimonio non comprende solo i beni e i diritti, ma anche i debiti contratti in vita. Questi ultimi, definiti debiti ereditari, passano agli eredi insieme al resto dell’eredità, diventando una questione cruciale da gestire nel...
Quando una casa entra a far parte di un’eredità, la divisione della casa in eredità tra gli eredi può diventare una questione complessa, soprattutto in presenza di più soggetti coinvolti o di eventuali conflitti familiari. La divisione di un immobile ereditato segue...
La successione per rappresentazione è uno degli istituti più interessanti e complessi del diritto successorio italiano. Regolata dagli articoli 467 e seguenti del Codice Civile, questa modalità successoria consente a determinati soggetti di subentrare nella posizione...
Quando una persona viene a mancare, il patrimonio lasciato, noto come “eredità”, deve essere accettato dagli eredi designati per essere trasferito legalmente. Tra le modalità previste dal diritto civile italiano, l’accettazione espressa...
Il diritto successorio italiano regola con precisione le modalità attraverso cui una persona può disporre del proprio patrimonio per il tempo successivo alla propria morte. Tra le tipologie di testamenti, si discute spesso dei concetti di testamento reciproco e...
La successione ereditaria è il processo attraverso il quale il patrimonio di una persona deceduta viene trasferito ai suoi eredi. In Italia, il diritto successorio è regolato dal Codice Civile, che disciplina le diverse tipologie di successione, i criteri di...
Il testamento è l’atto con cui una persona dispone delle proprie volontà per il periodo successivo alla morte. Tra le varie forme che può assumere, vi è il testamento condizionato, che rappresenta un’ipotesi particolare e interessante del diritto successorio. Esso...
Nel diritto successorio italiano, la “reintegrazione della legittima” è uno strumento giuridico fondamentale per garantire che gli eredi legittimari ricevano la quota di eredità loro riservata dalla legge. Questo istituto, disciplinato dal Codice Civile,...
Tra le disposizioni che il testatore può inserire nel proprio testamento, l’onere testamentario (detto anche modus) rappresenta una figura peculiare del diritto successorio italiano. Esso consente al testatore di imporre un obbligo al beneficiario dell’eredità o di un...
La polizza vita è uno strumento finanziario che consente al contraente di garantire una somma di denaro agli eredi beneficiari di polizza vita designati in caso di decesso. Ma cosa succede quando gli eredi legittimi non sono stati indicati esplicitamente come...
La sostituzione fedecommissaria è un particolare istituto del diritto successorio, disciplinato dall’articolo 692 del Codice Civile italiano, che consente al testatore di designare un secondo erede (il sostituto) affinché subentri nell’eredità dopo la morte del primo...
La revoca del testamento è un atto attraverso il quale il testatore, in qualsiasi momento della sua vita, può modificare o annullare le disposizioni testamentarie precedentemente espresse. Questo principio è sancito dal diritto italiano, che garantisce al testatore la...
Nel diritto successorio italiano, il termine “legatario” si riferisce a colui che riceve un bene o un diritto specifico per disposizione testamentaria. A differenza dell’erede, i legatario non partecipa alla successione universale del patrimonio del...
La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale che consente di trasferire il patrimonio di una persona deceduta ai suoi eredi o legatari. Si tratta di un passaggio obbligatorio nella maggior parte dei casi, necessario per garantire il rispetto delle...
La successione ereditaria rappresenta un momento cruciale nella gestione del patrimonio di una persona defunta (de cuius). Oltre ai beni mobili e immobili, una questione rilevante riguarda il destino dei contratti stipulati in vita dal defunto. La normativa italiana...
Nel diritto successorio, la divisione ereditaria rappresenta un momento cruciale per garantire una distribuzione equa del patrimonio tra gli eredi. In questo contesto, il diritto di prelazione e liquidazione assumono un ruolo centrale per disciplinare...
Nel diritto delle successioni, il termine “eredi legittimi” si riferisce a coloro che, in assenza di un testamento, hanno diritto ad ereditare i beni del defunto secondo le disposizioni di legge. La successione legittima si applica quando il defunto non ha...