L’atto notorio per successione è un documento fondamentale nella gestione delle pratiche successorie, utilizzato per attestare chi sono gli eredi legittimi di una persona defunta e per identificare i beni appartenenti al patrimonio ereditario. Questo atto è richiesto in numerosi contesti, come la presentazione della dichiarazione di successione, la voltura catastale e la liquidazione di conti bancari o titoli del defunto.

COS’È L’ATTO NOTORIO PER SUCCESSIONE

L’atto notorio per successione è una dichiarazione resa davanti a un pubblico ufficiale, solitamente un notaio o un cancelliere del tribunale, nella quale si certificano le informazioni relative agli eredi del defunto e alle eventuali disposizioni testamentarie.

Questa dichiarazione non ha valore costitutivo, ma esclusivamente dichiarativo: serve a fornire una prova formale dei diritti degli eredi e a facilitare l’esecuzione delle operazioni legate alla successione.

 

QUANDO È NECESSARIO L’ATTO NOTORIO PER SUCCESSIONE

L’atto notorio per successione è generalmente richiesto in queste situazioni:

  • Dichiarazione di successione: Per presentare la dichiarazione presso l’Agenzia delle Entrate e regolarizzare il passaggio dei beni ereditari.
  • Voltura catastale: Per aggiornare i dati catastali degli immobili ereditati.
  • Riscossione di somme: Per accedere a conti correnti, depositi bancari o titoli del defunto.
  • Transazioni con terzi: Per dimostrare la legittimità degli eredi in caso di vendite, affitti o altre operazioni.

 

CHI PUÒ RICHIEDERE L’ATTO NOTORIO PER SUCCESSIONE

L’atto notorio per successione può essere richiesto da uno o più eredi, indipendentemente dal fatto che si tratti di eredi legittimi (previsti dalla legge) o testamentari (designati da un testamento). La richiesta può essere presentata presso:

  • Un notaio.
  • La cancelleria del tribunale competente.

 

COME SI REDIGE L’ATTO NOTORIO PER SUCCESSIONE

La procedura per ottenere un atto notorio per successione prevede i seguenti passaggi:

  1. Raccolta dei documenti necessari:
    • Certificato di morte del defunto.
    • Stato di famiglia storico del defunto e degli eredi.
    • Copia del testamento, se presente.
    • Eventuali altri documenti richiesti dal pubblico ufficiale.
  2. Dichiarazione dei testimoni: Due testimoni, maggiorenni e non legati da rapporti di parentela con il defunto o con gli eredi, devono essere presenti per confermare l’identità e lo status degli eredi.
  3. Redazione e sottoscrizione dell’atto: Il notaio o il cancelliere redige l’atto sulla base delle dichiarazioni rese e lo fa sottoscrivere dagli eredi e dai testimoni.
  4. Registrazione e rilascio: L’atto viene registrato e ne vengono rilasciate copie ufficiali agli eredi.

 

COSTI DELL’ATTO NOTORIO PER SUCCESSIONE

I costi dell’atto notorio possono variare in base a diversi fattori, tra cui:

  • Onorari professionali: Il costo richiesto dal notaio.
  • Diritti di cancelleria: In caso di richiesta presso il tribunale.
  • Imposte di bollo: Per le copie conformi e per l’uso del documento.

In media, il costo complessivo può oscillare tra 200 e 500 euro.

 

VALIDITÀ DEL L’ATTO NOTORIO PER SUCCESSIONE

L’atto notorio è valido fino a quando le informazioni in esso contenute restano veritiere. Tuttavia, in caso di successivi cambiamenti (ad esempio, l’emersione di un nuovo erede o di un testamento precedentemente sconosciuto), potrebbe essere necessario modificarlo o integrarlo.

 

DIFFERENZA TRA ATTO NOTORIO PER SUCCESSIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

In alcuni casi, è possibile sostituire l’atto notorio con una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, redatta ai sensi del DPR 445/2000. Questa alternativa è gratuita e può essere utilizzata per scopi specifici, ma è meno formale e non sempre accettata in ambiti come le transazioni bancarie o le pratiche catastali.

 

ATTO NOTORIO PER SUCCESSIONE

L’atto di notorietà per successione è uno strumento indispensabile per semplificare le operazioni legate alla gestione di un’eredità, garantendo la corretta identificazione degli eredi e la tutela dei loro diritti. Per assicurarsi che la procedura venga eseguita correttamente, è consigliabile affidarsi a un notaio o a un professionista esperto in materia successoria.

 

****

Si rimane a disposizione per qualsivoglia delucidazione al riguardo.

Di seguito  la tabella di ripartizione delle quote ereditarie. Fac simile atto notorio per successione.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa al Diritto Successorio.

Foto Agenzia Liverani