La globalizzazione e la mobilità internazionale hanno reso le successioni transfrontaliere sempre più comuni, portando spesso alla necessità di affrontare testamenti redatti all’estero. La gestione di un testamento estero può sollevare questioni legali complesse, che richiedono la conoscenza delle normative internazionali e nazionali applicabili.
Nella successione internazionale interviene la normativa europea e internazionale che regola la validità e l’esecuzione dei testamenti redatti in un paese straniero, è necessario un focus sul Regolamento (UE) n. 650/2012 e sulle norme di diritto internazionale privato.
TESTAMENTO ESTERO: COS’È E QUANDO SI APPLICA?
Un testamento estero è un testamento redatto secondo le leggi di un paese diverso da quello in cui risiedeva o era cittadino il testatore. Può trattarsi, ad esempio, di un cittadino italiano che redige un testamento in Francia, oppure di una persona che possiede beni in più paesi e redige un testamento specifico per ciascuna giurisdizione.
Situazioni in cui un testamento estero entra in gioco includono:
- Testatore con residenza abituale in un altro Stato.
- Presenza di beni in più paesi.
- Disposizioni testamentarie specifiche applicabili a beni situati all’estero.
VALIDITÀ DI UN TESTAMENTO ESTERO
La validità di un testamento estero viene valutata sotto due profili principali:
VALIDITÀ FORMALE DEL TESTAMENTO ESTERO
-
- Regolata dalla Convenzione dell’Aia del 1961. Un testamento è formalmente valido se rispetta le leggi:
- Del paese in cui è stato redatto.
- Del paese di nazionalità, residenza o domicilio del testatore al momento della redazione o del decesso.
- Questo principio consente di riconoscere come validi i testamenti redatti secondo ordinamenti stranieri, purché rispettino una delle leggi sopra indicate.
- Regolata dalla Convenzione dell’Aia del 1961. Un testamento è formalmente valido se rispetta le leggi:
VALIDITÀ SOSTANZIALE DEL TESTAMENTO ESTERO
- È regolata dalla legge applicabile alla successione, determinata secondo il Regolamento (UE) n. 650/2012.
- Il regolamento stabilisce che la legge applicabile è quella della residenza abituale del testatore al momento della morte, salvo diversa scelta espressa nel testamento.
REGOLAMENTO EUROPEO SULLA SUCCESSIONE INTERNAZIONALE E TESTAMENTI ESTERI
Il Regolamento (UE) n. 650/2012 armonizza le regole relative alla successione internazionale negli Stati membri (ad eccezione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito). Per quanto riguarda i testamenti esteri:
-
- Scelta della legge applicabile
- Il testatore può scegliere che la successione sia regolata dalla legge dello Stato di cui ha la nazionalità, anche se questa non coincide con il paese di residenza.
- La scelta deve essere espressa chiaramente nel testamento.
- Validità delle disposizioni testamentarie
- Le disposizioni testamentarie sono valide se conformi alla legge applicabile scelta dal testatore o determinata secondo il regolamento.
- Riconoscimento e attuazione
- Un testamento estero riconosciuto come valido in uno Stato membro deve essere rispettato in tutti gli altri Stati membri dell’UE.
- Strumenti come il Certificato Successorio Europeo semplificano la gestione e l’attuazione delle disposizioni testamentarie in diversi Stati membri.
- Scelta della legge applicabile
PROBLEMI FREQUENTI CON I TESTAMENTI ESTERI
Nonostante il quadro normativo armonizzato, la gestione di testamenti esteri può presentare sfide, tra cui:
DIFFERENZE CULTURALI E NORMATIVE NEI TESTAMENTI ESTERI
Alcuni sistemi giuridici non prevedono istituti come i legittimari (eredi con quote di riserva), il che può generare conflitti tra le disposizioni testamentarie e le norme del paese in cui i beni sono situati.
MULTILINGUISMO E INTERPRETAZIONE DEI TESTAMENTI ESTERI
I testamenti redatti in lingue straniere possono richiedere traduzioni giurate e interpretazioni giuridiche complesse.
DISACCORDI TRA EREDI NEI TESTAMENTI ESTERI
La complessità delle successioni internazionali può alimentare conflitti tra gli eredi, specialmente se le disposizioni testamentarie non sono chiare o se le leggi applicabili differiscono significativamente.
RISCONOSCIMENTO DEL TESTAMENTO ESTERO NEI PAESI TERZI
Il regolamento UE non si applica ai paesi extraeuropei, per cui il riconoscimento di un testamento redatto in un paese terzo può dipendere dalle norme di diritto internazionale privato locali.
COME PIANIFICARE UNA SUCCESSIONE INTERNAZIONALE CON TESTAMENTO ESTERO?
Per evitare problemi legati alla gestione di testamenti esteri, è consigliabile adottare un approccio proattivo:
CONSULTARE PROFESSIONISTI ESPERTI IN SUCCESSIONE INTERNAZIONALE
Rivolgersi a un avvocato o a un notaio con esperienza in diritto successorio internazionale per redigere un testamento conforme alle leggi applicabili.
ESPLICITARE LA SCELTA DELLA LEGGE APPLICABILE NELLA SUCCESSIONE INTERNAZIONALE
Indicare chiaramente nel testamento quale legge regolerà la successione, tenendo conto delle implicazioni nei diversi Stati coinvolti.
VERIFICARE VALIDITÀ FORMALE E SOSTANZIALE DEL TESTAMENTO ESTERO
Assicurarsi che il testamento soddisfi i requisiti di validità sia nel paese in cui è stato redatto sia in quelli dove potrebbero trovarsi i beni.
AGGIORNARE PERIODICAMENTE IL TESTAMENTO ESTERO
Rivedere il testamento in caso di trasferimento in un altro paese o di modifiche significative nel patrimonio.
CONSIDERARE UN TESTAMENTO MULTIPLO
In alcuni casi, redigere testamenti distinti per ciascun paese in cui si possiedono beni può essere una soluzione efficace, purché i documenti non si contraddicano.
VALIDITÀ E GESTIONE DEL TESTAMENTO ESTERO
La gestione dei testamenti esteri nelle successioni internazionali richiede una conoscenza approfondita delle normative applicabili e una pianificazione accurata. Grazie al Regolamento Europeo sulle Successioni, è possibile semplificare la gestione e il riconoscimento delle disposizioni testamentarie in diversi Stati membri. Tuttavia, l’assistenza di professionisti esperti rimane essenziale per evitare conflitti e garantire il rispetto della volontà del testatore, specialmente in contesti complessi con beni o eredi distribuiti su scala globale.
****
Si rimane a disposizione per qualsivoglia delucidazione al riguardo.
Di seguito la tabella di ripartizione delle quote ereditarie.
Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa al Diritto Successorio.
Foto Agenzia Liverani