La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale che consente di trasferire il patrimonio di una persona deceduta ai suoi eredi o legatari. Si tratta di un passaggio obbligatorio nella maggior parte dei casi, necessario per garantire il rispetto delle normative fiscali e per regolarizzare la posizione dei beni lasciati in eredità.

COS’È LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE?

La dichiarazione di successione è un documento fiscale che deve essere presentato all’Agenzia delle Entrate per dichiarare il trasferimento del patrimonio ereditario. Serve a individuare gli eredi e i legatari e a calcolare eventuali imposte di successione dovute allo Stato.
Questo adempimento riguarda tutti i beni mobili e immobili, i diritti e le obbligazioni del defunto che passano agli eredi. Tra i beni oggetto di dichiarazione possono esserci:

  • Immobili e terreni;
  • Denaro depositato in conti correnti;
  • Quote societarie;
  • Beni mobili di valore (opere d’arte, gioielli, veicoli, ecc.).

 

QUANDO È NECESSARIA LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE?

La dichiarazione di successione è obbligatoria nei seguenti casi:

  1. Presenza di beni immobili o diritti reali su immobili: Se il defunto possedeva proprietà immobiliari, la dichiarazione è sempre necessaria.
  2. Eredità con valore superiore a € 100.000: Anche in assenza di beni immobili, è obbligatorio presentarla se il valore complessivo del patrimonio supera questa soglia.
  3. Eredi o legatari non in linea retta: Se gli eredi non sono parenti diretti (figli, coniuge, genitori), la dichiarazione è richiesta indipendentemente dal valore dell’eredità.

Non è obbligatorio presentare la dichiarazione se:

  • Il patrimonio ereditario è inferiore a € 100.000;
  • Non ci sono beni immobili;
  • Gli eredi sono solo il coniuge e i figli.

 

SCADENZE PER LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data del decesso. Eventuali ritardi possono comportare sanzioni e interessi sulle imposte non versate.

 

COME SI PRESENTA LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE?

Dal 2017, la dichiarazione di successione è stata digitalizzata e deve essere presentata telematicamente tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, è possibile rivolgersi a un professionista abilitato (notai, commercialisti, CAF) per gestire l’intero processo.
Passaggi principali:

  1. Raccolta della documentazione:
    • Certificato di morte;
    • Stato di famiglia del defunto e degli eredi;
    • Documenti catastali degli immobili;
    • Estratti conto bancari e altri documenti patrimoniali.
  2. Compilazione del modulo telematico: È necessario indicare dettagliatamente i beni ereditati, gli eredi e le quote spettanti a ciascuno.
  3. Calcolo delle imposte:
    • Imposta ipotecaria e catastale: Riguarda gli immobili e deve essere versata prima della presentazione della dichiarazione.
    • Imposta di successione: Applicata solo in base a determinate soglie e aliquote.
  4. Invio telematico: La dichiarazione si invia tramite il software dell’Agenzia delle Entrate.

 

CALCOLO DELLE IMPOSTE DI SUCCESSIONE

Le imposte di successione variano in base al grado di parentela e al valore ereditato. Le aliquote sono:

  • 4% per il coniuge e i parenti in linea retta (figli, genitori) sulla quota che eccede € 1.000.000 per ciascun erede;
  • 6% per fratelli e sorelle sulla quota che eccede € 100.000;
  • 6% per altri parenti fino al quarto grado, senza franchigia;
  • 8% per gli altri soggetti, senza franchigia.

Gli immobili sono inoltre soggetti all’imposta ipotecaria (2%) e catastale (1%) sul valore catastale.

 

ERRORI DA EVITARE NELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

  1. Omessa dichiarazione di beni: Tutti i beni devono essere dichiarati, anche quelli apparentemente di poco valore.
  2. Ritardo nella presentazione: Il mancato rispetto delle scadenze comporta sanzioni significative.
  3. Mancata liquidazione delle imposte: Le imposte ipotecaria e catastale devono essere pagate prima della presentazione della dichiarazione.

 

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

La dichiarazione di successione è un passaggio obbligatorio che garantisce il trasferimento legittimo e regolare del patrimonio ereditario. Sebbene possa sembrare un procedimento complesso, l’utilizzo del sistema telematico e l’assistenza di professionisti possono agevolare notevolmente il processo. Prendersi cura di questo adempimento in modo tempestivo non solo evita sanzioni, ma consente di gestire serenamente l’eredità, nel rispetto della legge e dei diritti degli eredi.

 

****

Si rimane a disposizione per qualsivoglia delucidazione al riguardo

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa al Diritto Successorio.

Foto Agenzia Liverani