Negli ultimi anni, l’attenzione verso l’igiene e la sicurezza sanitaria degli ambienti condivisi è aumentata esponenzialmente. In particolare, l’emergenza Covid-19 ha reso la sanificazione del condominio un aspetto imprescindibile per garantire il benessere e la salute di chi vive o frequenta questi spazi. Le operazioni di sanificazione non sono semplici pratiche di pulizia, ma veri e propri interventi volti a ridurre la carica microbica, eliminando batteri, virus, muffe e altri agenti patogeni.
COS’È LA SANIFICAZIONE DEL CONDOMINIO?
La sanificazione è un processo strutturato che va oltre la rimozione dello sporco visibile. Si utilizzano tecniche e prodotti specifici per garantire un abbattimento significativo della carica microbica. Le aree di intervento comprendono androni, scale, ascensori, corridoi, pulsantiere, maniglie e i locali per la raccolta differenziata.
IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DURANTE LA PANDEMIA
La vita condominiale comporta la condivisione di superfici e ambienti, aumentando così il rischio di trasmissione di malattie infettive. La pandemia di Covid-19 ha evidenziato l’urgenza di mantenere elevati standard di igiene per contenere il virus. La sanificazione regolare degli spazi comuni si è rivelata una misura preventiva essenziale, migliorando la qualità della vita e la sicurezza sanitaria dei residenti.
PRESCRIZIONI E ONERI PER GLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
In risposta all’emergenza sanitaria, il Ministero della Salute ha emanato la Circolare n. 3190 del 3 febbraio 2020, contenente indicazioni per ridurre il contagio. Gli amministratori di condominio devono attenersi a queste linee guida e garantire la sanificazione delle parti comuni, come scale, corridoi di ingresso, ascensori, maniglie e citofoni, ogniqualvolta sia necessario. Queste operazioni sono considerate urgenti e non richiedono una deliberazione assembleare, poiché l’art. 1135 co. 2 c.c. consente all’amministratore di agire per tutelare la sicurezza degli abitanti.
NORMATIVE E SICUREZZA DEGLI INTERVENTI
Le attività di sanificazione devono rispettare le prescrizioni di sicurezza previste dalla legge. I lavoratori addetti devono essere dotati di dispositivi di protezione individuale, come mascherine e guanti, e operare mantenendo le distanze di sicurezza. L’intervento si articola in una prima fase di pulizia e disinfezione, seguita dalla sanificazione vera e propria con prodotti chimici certificati, in modo da assicurare ambienti salubri e sicuri.
METODI DI SANIFICAZIONE
Diverse tecniche sono utilizzate per la sanificazione dei condomini:
- Nebulizzazione e Vaporizzazione: Metodi che permettono di trattare ampie superfici in modo rapido, utilizzando sostanze disinfettanti o vapore ad alta temperatura.
- Pulizia Manuale con Prodotti Disinfettanti: Necessaria per superfici ad alto contatto, come corrimano e pulsanti, usando disinfettanti a base di alcool o cloro.
- Sanificazione con Ozono: Un’opzione efficace che ossida batteri e virus, ma richiede interventi professionali in ambienti ben ventilati.
FREQUENZZA E COSTO DELLE OPERAZIONI
La frequenza delle operazioni dipende da vari fattori, come il numero di residenti, la struttura dell’edificio e le condizioni sanitarie del momento. In periodi di rischio elevato, la sanificazione potrebbe essere necessaria su base settimanale o giornaliera per alcune aree. I costi variano in base alla tecnica utilizzata e alla superficie da trattare, ma devono essere giustificati come essenziali per la sicurezza collettiva.
RUOLO DELL’AMMINISTRATORE E DOCUMENTAZIONE DELL’INTERVENTO
L’amministratore ha la responsabilità di selezionare aziende specializzate, coordinare le operazioni e informare i condomini sui procedimenti attuati. Dopo ogni sanificazione, deve documentare l’intervento sia per le autorità sanitarie che per il sindaco, mantenendo trasparenza e tracciabilità. La corretta gestione di questi aspetti non solo tutela i condomini ma contribuisce a un ambiente più sereno e protetto.
SANIFICAZIONE E SOSTENIBILITÀ
L’impatto ambientale dei prodotti utilizzati non va sottovalutato. Sempre più aziende offrono soluzioni ecologiche che rispettano l’ambiente e sono sicure per gli esseri umani e gli animali. Tecnologie come il vapore o l’ozono, insieme a detergenti biodegradabili, rappresentano alternative sostenibili per garantire la salubrità degli ambienti senza compromettere l’ecosistema.
SANIFICAZIONE DEL CONDOMINIO
La sanificazione del condominio non è più un’opzione, ma una responsabilità collettiva per proteggere la salute della comunità condominiale. Gli amministratori devono adottare misure proattive e trasparenti per prevenire il contagio, garantendo ambienti sicuri e rispondendo rapidamente alle emergenze. Solo un approccio attento e scrupoloso può costruire un ambiente di fiducia reciproca e sicurezza per tutti i residenti.
****
Si rimane a disposizione per eventuali chiarimenti o assistenza.
Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina relativa al diritto condominiale.