Nel diritto successorio italiano, il termine “legatario” si riferisce a colui che riceve un bene o un diritto specifico per disposizione testamentaria. A differenza dell’erede, i legatario non partecipa alla successione universale del patrimonio del defunto, ma ottiene esclusivamente quanto espressamente lasciato lui dal testatore.

CARATTERISTICHE DEL LEGATO

Il legato è un beneficio assegnato dal testatore tramite testamento e può riguardare diversi tipi di beni o diritti, tra cui:

  • Somme di denaro;
  • Immobili;
  • Oggetti di valore;
  • Diritti d’uso o usufrutto;
  • Azioni o quote societarie.

A differenza dell’erede, i llegatario non risponde dei debiti del defunto oltre il valore del legato ricevuto. Inoltre, il legato si acquisisce automaticamente alla morte del testatore, senza necessità di accettazione formale, salvo nei casi in cui sia subordinato a condizioni specifiche.

 

DIFFERENZA TRA EREDE E LEGATARIO

La principale distinzione tra eredi e legatari riguarda l’estensione dei diritti e degli obblighi:

  1. Erede: succede in tutto o in parte al patrimonio del defunto, compresi gli obblighi e i debiti.
  2. Legatario: riceve solo beni o diritti determinati, senza obblighi nei confronti dei creditori del defunto.

Mentre l’erede deve esprimere accettazione dell’eredità, il legatario non ha bisogno di accettare formalmente il legato, a meno che non voglia rinunciarvi.

 

TIPOLOGIE DI LEGATI

Esistono diverse forme di legati, tra cui:

  • Legato di cosa determinata: il testatore assegna un bene specifico a un soggetto.
  • Legato di genere: il beneficiario riceve un bene appartenente a una categoria (ad esempio, una somma di denaro o un’automobile senza specificare il modello).
  • Legato obbligatorio: il testatore impone a un erede o a un altro legatario di eseguire una determinata prestazione a favore del beneficiario del legato.
  • Legato a termine o condizionato: il beneficio è subordinato a un termine o a una condizione (ad esempio, il compimento di un’età o il conseguimento di un titolo di studio).

 

DIRITTI E OBBLIGHI DEL LEGATARIO

Il legatario gode di alcuni diritti fondamentali:

  • Può richiedere la consegna del bene o del diritto previsto nel testamento agli eredi o al soggetto obbligato all’adempimento del legato.
  • Ha il diritto di rinunciare al legato se non desidera riceverlo.
  • Non è obbligato a saldare i debiti del defunto, tranne nei casi in cui il testamento preveda diversamente.

 

LEGATARIO

Il legatario è una figura essenziale nel diritto successorio, ricevendo beni o diritti specifici per volontà del testatore senza dover partecipare alla gestione complessiva dell’eredità. Comprendere il ruolo dei legatari aiuta a interpretare correttamente le disposizioni testamentarie e a tutelare i diritti dei beneficiari.

 

****

Si rimane a disposizione per qualsivoglia delucidazione al riguardo

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa al Diritto Successorio.

Foto Agenzia Liverani