da DoraBallabio | Ott 18, 2025 | Categoria Separazione e Divorzio
L’assegnazione della casa coniugale è una delle questioni più delicate nelle crisi familiari. In presenza di figli minori o maggiorenni non economicamente autosufficienti, l’art. 337-sexies del Codice Civile prevede criteri chiari di tutela del loro interesse...
da DoraBallabio | Ott 14, 2025 | Categoria Separazione e Divorzio
Quando due coniugi si separano, la regolamentazione dei rapporti economici assume una centralità cruciale. Tra le situazioni più complesse vi è quella in cui i coniugi abbiano contratto un mutuo cointestato per l’acquisto della casa familiare. La separazione, però,...
da DoraBallabio | Ott 9, 2025 | Categoria Separazione e Divorzio
La separazione tra coniugi è l’istituto che consente alla coppia sposata di sospendere gli obblighi di convivenza e, in alcuni casi, di porre le basi per un futuro divorzio. Non determina lo scioglimento del vincolo matrimoniale (come il divorzio), ma produce numerosi...
da DoraBallabio | Ott 2, 2025 | Categoria Separazione e Divorzio
La separazione personale dei coniugi costituisce un istituto fondamentale del diritto di famiglia italiano, volto a regolare i rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi in vista della cessazione della convivenza. Tradizionalmente, la separazione è stata...
da DoraBallabio | Set 13, 2025 | Categoria Separazione e Divorzio
Nel diritto italiano, i figli nati fuori dal matrimonio godono oggi degli stessi diritti dei figli nati da coppie coniugate. La distinzione tra “figli legittimi” e “figli naturali”, che per secoli ha segnato la normativa e la società, è stata definitivamente superata...
da DoraBallabio | Set 11, 2025 | Categoria Separazione e Divorzio
La legge n. 76 del 20 maggio 2016 (legge “Cirinnà”) è la prima normativa organica in Italia a riconoscere diritti e doveri ai conviventi di fatto, che prima non avevano una collocazione giuridica chiara. La legge disciplina: unioni civili tra persone dello stesso...
da DoraBallabio | Set 4, 2025 | Categoria Separazione e Divorzio
Separarsi da un coniuge che è divenuto irreperibile è una situazione particolarmente complessa, che coinvolge non solo aspetti affettivi ma anche rilevanti implicazioni giuridiche. DEFINIZIONE DI IRREPERIBILITÀ Il termine “irreperibile” non ha una...
da DoraBallabio | Lug 29, 2025 | Categoria Separazione e Divorzio
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il mantenimento dei figli è un obbligo sancito dagli articoli del Codice civile relativi alla responsabilità genitoriale (artt. 316 bis, 337 ter c.c.). La riforma del 2006 (legge n. 54/2006) ha reso più incisivo il principio di...
da DoraBallabio | Lug 27, 2025 | Categoria Separazione e Divorzio
Il divorzio rappresenta la conclusione legale di un matrimonio e può avvenire sia in presenza che in assenza di figli. Quando non ci sono figli minori o economicamente non autosufficienti, le questioni da risolvere sono generalmente meno complesse, ma non per questo...
da DoraBallabio | Lug 24, 2025 | Categoria Separazione e Divorzio
L’espressione “abbandono del tetto coniugale” evoca spesso l’idea di una colpa morale o giuridica, legata alla fine di un rapporto matrimoniale. In realtà, la sua rilevanza va interpretata alla luce dell’evoluzione legislativa e giurisprudenziale, tenendo conto del...