Avvocato Dora Ballabio
  • Home
  • Chi Sono
  • Aree di competenza
  • Contatti
  • News & Pubblicazioni
  • TABELLA RIPARTIZIONE DELLE QUOTE EREDITARIE
  • Italiano
    • English
Seleziona una pagina
DISPENSA DA COLLAZIONE: NATURA GIURIDICA, DISCIPLINA, EFFETTI E QUESTIONI CONTROVERSE

DISPENSA DA COLLAZIONE: NATURA GIURIDICA, DISCIPLINA, EFFETTI E QUESTIONI CONTROVERSE

da DoraBallabio | Nov 1, 2025 | Successione

Nel diritto delle successioni, la collazione rappresenta un meccanismo volto a garantire l’equità tra i coeredi legittimari, assicurando che le liberalità effettuate in vita dal de cuius non alterino la parità di trattamento nella divisione ereditaria. Tuttavia, il...
EREDE PARTICOLARE: DEFINIZIONE, DISCIPLINA E DIFFERENZE

EREDE PARTICOLARE: DEFINIZIONE, DISCIPLINA E DIFFERENZE

da DoraBallabio | Ott 28, 2025 | Successione

Nel diritto successorio italiano, il concetto di erede particolare riveste un ruolo di rilievo, pur essendo spesso frainteso o confuso con quello di erede in senso stretto. Comprendere la distinzione tra erede universale e legatario (erede particolare) è fondamentale...
EREDE NECESSARIO: DISCIPLINA, TUTELA E PROBLEMATICHE

EREDE NECESSARIO: DISCIPLINA, TUTELA E PROBLEMATICHE

da DoraBallabio | Ott 23, 2025 | Successione

La figura dell’erede necessario (o legittimario) è uno dei pilastri del diritto successorio italiano. Essa rappresenta il risultato di una scelta di politica legislativa volta a bilanciare la libertà testamentaria del de cuius con la tutela di alcuni soggetti...
SUCCESSIONE TRA CONVIVENTI MORE UXORIO: DISCIPLINA, LIMITI E STRUMENTI DI TUTELA

SUCCESSIONE TRA CONVIVENTI MORE UXORIO: DISCIPLINA, LIMITI E STRUMENTI DI TUTELA

da DoraBallabio | Ott 21, 2025 | Successione

La questione della successione tra conviventi more uxorio rappresenta una delle problematiche più delicate del diritto successorio contemporaneo, soprattutto in Italia, dove il riconoscimento giuridico della convivenza di fatto non si traduce automaticamente in...
ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE SENZA FIGLI: GUIDA GIURIDICA COMPLETA

ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE SENZA FIGLI: GUIDA GIURIDICA COMPLETA

da DoraBallabio | Ott 18, 2025 | Categoria Separazione e Divorzio

L’assegnazione della casa coniugale è una delle questioni più delicate nelle crisi familiari. In presenza di figli minori o maggiorenni non economicamente autosufficienti, l’art. 337-sexies del Codice Civile prevede criteri chiari di tutela del loro interesse...
DIRITTO DI RAPPRESENTAZIONE NELLA SUCCESSIONE EREDITARIA: GUIDA COMPLETA

DIRITTO DI RAPPRESENTAZIONE NELLA SUCCESSIONE EREDITARIA: GUIDA COMPLETA

da DoraBallabio | Ott 16, 2025 | Successione

Il diritto di rappresentazione è uno degli istituti più rilevanti del diritto successorio italiano. Disciplinato dagli articoli 467 e seguenti del Codice Civile, consente ai discendenti di un soggetto che non può o non vuole accettare l’eredità (ad esempio per...
SEPARAZIONE E MUTUO COINTESTATO: GUIDA COMPLETA

SEPARAZIONE E MUTUO COINTESTATO: GUIDA COMPLETA

da DoraBallabio | Ott 14, 2025 | Categoria Separazione e Divorzio

Quando due coniugi si separano, la regolamentazione dei rapporti economici assume una centralità cruciale. Tra le situazioni più complesse vi è quella in cui i coniugi abbiano contratto un mutuo cointestato per l’acquisto della casa familiare. La separazione, però,...
EFFETTI DELLA SEPARAZIONE TRA CONIUGI: GUIDA COMPLETA

EFFETTI DELLA SEPARAZIONE TRA CONIUGI: GUIDA COMPLETA

da DoraBallabio | Ott 9, 2025 | Categoria Separazione e Divorzio

La separazione tra coniugi è l’istituto che consente alla coppia sposata di sospendere gli obblighi di convivenza e, in alcuni casi, di porre le basi per un futuro divorzio. Non determina lo scioglimento del vincolo matrimoniale (come il divorzio), ma produce numerosi...
BENI MOBILI EREDITARI: DEFINIZIONE, DISCIPLINA E PROBLEMATICHE GIURIDICHE

BENI MOBILI EREDITARI: DEFINIZIONE, DISCIPLINA E PROBLEMATICHE GIURIDICHE

da DoraBallabio | Ott 7, 2025 | Successione

Nel diritto delle successioni, un ruolo fondamentale è rivestito dai beni mobili ereditari, una categoria ampia e complessa di elementi patrimoniali che, al momento della morte di un soggetto (de cuius), confluiscono nella massa ereditaria e sono destinati alla...
AZIONE DI RESTITUZIONE NELLA SUCCESSIONE EREDITARIA : PROFILI TEORICI E APPLICATIVI

AZIONE DI RESTITUZIONE NELLA SUCCESSIONE EREDITARIA : PROFILI TEORICI E APPLICATIVI

da DoraBallabio | Ott 4, 2025 | Successione

Nel complesso ambito del diritto delle successioni, l’azione di restituzione assume una funzione centrale: essa consente all’erede — o a soggetti legittimati — di riottenere la disponibilità materiale dei beni ereditari che si trovino nella detenzione di terzi senza...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • DISPENSA DA COLLAZIONE: NATURA GIURIDICA, DISCIPLINA, EFFETTI E QUESTIONI CONTROVERSE
  • EREDE PARTICOLARE: DEFINIZIONE, DISCIPLINA E DIFFERENZE
  • EREDE NECESSARIO: DISCIPLINA, TUTELA E PROBLEMATICHE
  • SUCCESSIONE TRA CONVIVENTI MORE UXORIO: DISCIPLINA, LIMITI E STRUMENTI DI TUTELA
  • ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE SENZA FIGLI: GUIDA GIURIDICA COMPLETA
Avvocato Dora Ballabio | c.f. BLLDMR90P43F205H e p.iva 1015580961 - Sitemap HTML ©